






Area Utenti Corsi (riservata)
Accesso Area Docenti

I PerCorsi formativi di Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale sono rivolti ai professionisti, agli imprenditori, ed ai loro collaboratori sia di Aziende che di Associazioni.
Suddivisi in tre aree Professionisti, Aziende e Associazioni, i PerCorsi, propongono per ogni segmento diversi argomenti di interesse specifico studiati e coniugati per ogni specifico segmento. Grazie alla ridotta partecipazione, l’apprendimento e l’interazione con i docenti sono molto più efficaci e diretti. Questo permette, anche dopo la conclusione del corso, di mantenere una relazione diretta con il corpo docente tale da poter continuare il processo di apprendimento anche nel futuro.
I PerCorsi specialistici hanno una durata da 8 a 60 ore e sono strutturati con una didattica molto pratica che mira ad affrontare i problemi concreti per offrire il miglior apprendimento.
In ogni Area per ogni percorso è possibile visualizzare e scaricare la relativa scheda formativa nella quale sono reperibili le informazioni sugli obiettivi, la didattica, i tempi, i costi e le modalità di iscrizione.
Al termine di ogni PerCorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Selezionare l’area di interesse

Il nostro team di formatori è composto da consulenti, formatori, coach, counselor e mediatori provenienti da vari settori: comunicazione, economia e finanza, fiscalità e gestione d’impresa, scienze amministrative, psicologia, marketing, psicologia, programmazione.
Alcuni nostri formatori sono professionisti accreditati presso il Ministero della Giustizia oltre ad essere componenti di corpo docenti dei vari ordini professionali di appartenenza.
La loro provata esperienza e la capacità di trasmettere conoscenza e competenze da valore aggiunto reale ai nostri corsi e diventa strumento di successo per i nostri partecipanti.
Documentazione Formativa
Registrazioni aperte per i seguenti Eventi
Gli eventi sono aperti alle prenotazioni.
Prenotazioni a numero chiuso.

Corso di approfondimento per negoziatori esperti in materia di crisi d’impresa
Milano PerCorsi s.r.l. – Impresa Sociale e A.S.A.C. sono enti accreditati presso il Ministero della Giustizia per lo svolgimento dell’attività di formazione dei mediatori. Il corso di approfondimento è di supporto a tutti coloro che hanno frequentato o intendono frequentare il corso per esperto negoziatore della crisi d’impresa di cui al decreto legge n. 118/2021 e del decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/2021. Il corso è suddiviso in due parti: una giuridica e l’altra negoziale che consente l’acquisizione e l’approfondimento delle tecniche a supporto dell’attività sopra descritta.
Durata del corso: 10 ore, suddivise in 4 mezze giornate pomeridiane dalle 14:30 alle 17:00
Date del corso:
13 e 27 giugno 2022
11 e 25 luglio 2022
Costo di partecipazione:
- Euro 180,00 (IVA compresa)
- GRATUITO per gli iscritti all’ODCEC
Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
Milano PerCorsi s.r.l. IBAN IT36D0200811108000100952899
Docenti:
Coli Andrea – Commercialista in Milano ed Esperto in procedure concorsuali
Fedele Francesco – Esperto in materia del lavoro
Galimi Pierpaolo – Dottore Commercialista, Avvocato ed Esperto in procedure concorsuali
Garofoli Fabrizio – Responsabile dell’Osservatorio Crisi d’impresa dello Studio Morri Rossetti
Guadalupi Marcello – Commercialista, mediatore civile commerciale e familiare
Lanfranconi Alfonso – Commercialista, mediatore civile commerciale e umanistico modello Morineau
Lanfredini Gianfranco – Temporary Manager e formatore specialista in Area Commerciale
Meroni Cesare – Commercialista ed Esperto in procedure concorsuali
Meazza Luigi Mario – Commercialista e Revisore legale
Metelli Donatella – Business Coach & HR Specialist
Radicioni Renzo – Esperto in procedure concorsuali e nella crisi da sovraindebitamento
Recchia Vittorio – Consulente aziendale
Riva Sonja – Counselor, mediatrice familiare e Formatrice
Uccellatore Rosario – Life & Business Coach
Il link di collegamento zoom verrà fornito la mattina stessa di ogni incontro.
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e presso il Consiglio Nazionale Forense.

PerCorso Redditi
Sei appuntamenti per rivedere, alla luce delle ultime novità, i redditi delle persone fisiche. Sarà un’occasione per avere risposte pratiche ai quesiti che verranno posti ai nostri esperti.
Docenti:
- La Ciacera Sandro – Commercialista
- Latella Pietro – Consulente del lavoro
- Garritano Roberto – Consulente del lavoro
- Monterisi Pietro Biagio – Commercialista
- Radicioni Renzo – Commercialista
- Radicioni Roberto – Commercialista
Modalità di svolgimento: erogazione su piattaforma ZOOM – (il link di collegamento verrà fornito la mattina stessa degli incontri)
Durata del corso: 6 incontri dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Costo del corso: GRATUITO PER GLI ISCRITTI “L’AGENDA”
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso ODCEC
PRIMA GIORNATA – 11.05.2022
Redditi d’impresa
Dott. Pietro Biagio Monterisi
SECONDA GIORNATA – 24.05.2022
Redditi fondiari
Dott. Renzo Radicioni
TERZA GIORNATA – 26.05.2022
Redditi di lavoro dipendente
Dott. Pietro Latella – Dott. Roberto Garritano
QUARTA GIORNATA – 31.05.2022
Redditi di capitale
Dott. Roberto Radicioni
QUINTA GIORNATA – 07.06.2022
Redditi di lavoro autonomo
Dott. Sandro La Ciacera
SESTA GIORNATA – 14.06.2022
Redditi diversi
Il corso verrà registrato e con la partecipazione dai il tuo consenso alla privacy.

25-05-2022 – Bonus edilizi: aspetti tecnici, giuridici, civili, penali e fiscali
25 maggio 2022
ore 15.00 – 16.30
Milano – e learning in diretta su ZOOM
Programma dell’evento:
15.00 Bonus edilizi
16.15 domande
16.30 conclusione
Costo dell’evento:
Quota di partecipazione: gratuito
Relatore:
Enrico Chassagne – Ingegnere
Accreditamenti:
Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento
Il D.L. 118 del 24 agosto 2021 rinvia l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza al 16 maggio 2022. Per tale motivo, il corso è sospeso fino a tale data.
Il Corso di Alta Formazione è indirizzato ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati, Notai e a tutti coloro che operano nel mondo delle procedure concorsuali e nel risanamento della crisi d’impresa nella mutata gestione dell’indebitamento, dell’insolvenza e della liquidazione delle imprese.
Ha l’obbiettivo di fornire conoscenze normative e giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti operativi agli operatori del settore alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14, G.U. 14.02.2019).
Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento.
Ad integrazione del corso verranno proposti dei SEMINARI INTEGRATIVI facoltativi, finalizzati ad approfondire specifici argomenti e specifiche tematiche su alcuni degli argomenti trattati nel corso.
I seminari avranno la durata di tre ore e approfondiranno i seguenti argomenti: la crisi dell’imprenditore agricolo, la crisi da sovraindebitamento e la disciplina fiscale, la crisi da sovraindebitamento per la gestione dei debiti bancari, il credito al consumo, la valutazione dei crediti nella redazione della proposta e nel riparto
Durata del corso: 48 ore, suddivise in 12 mezze giornate pomeridiane
Orari delle lezioni erogate in teledidattica: dalle ore 14,30 alle 18,30.
Modalità di svolgimento: erogazione su piattaforma Zoom.
Accreditamenti: il corso è in fase di accreditamento presso ODCEC e CNF
Costo di partecipazione: Euro 488,00 (IVA compresa). Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
Milano PerCorsi s.r.l.
IBAN IT36D0200811108000100952899
Programma
Il programma potrà subire variazioni e/o modifiche a seguito dell’attuando Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e prevede:
PRIMA GIORNATA
Apertura dei lavori e saluto di benvenuto
Associazioni consumatori e utenti: Associazioni riconosciute. Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti (Art. 137 Codice del Consumo). Il Ministero dello Sviluppo Economico riconosce le Associazioni di consumatori e utenti e ne pubblica l’elenco. I rappresentanti delle associazioni riconosciute possono richiedere l’iscrizione al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU).
L’Organismo di Composizione della Crisi
Inquadramento sistematico della disciplina, finalità.
Funzione, obblighi, requisiti, disposizioni attuative
Il Gestore della Crisi
Requisiti per la nomina e funzioni (facilitative, attestative e gestorie). Spese e compensi del gestore della crisi.
I presupposti soggettivi e oggettivi di ammissibilità alla procedura di sovraindebitamento
Nozione di sovraindebitamento, i soggetti: consumatore, imprenditore non fallibile, enti non commerciali.
I presupposti oggettivi.
Gli strumenti di protezione del patrimonio.
Le procedure familiari
Il ruolo dell’Advisor per la scelta dello strumento più adatto al caso di specie.
SECONDA GIORNATA
Il piano di ristrutturazione dei debiti riservato al consumatore: la proposta
Finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio
Falcidia dei creditori muniti di privilegio, pegno ed ipoteca
L’abitazione principale
Condizioni soggettive ostative alla presentazione del piano di ristrutturazione
Relazione dell’Organismo di Composizione della Crisi
Contenuto minimo della relazione
Comunicazioni obbligatorie
Effetti del deposito della domanda
Esercitazione pratica
Piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Relazione dell’OCC
TERZA GIORNATA
Omologazione del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Fattibilità economica
Comunicazioni obbligatorie
Trascrizioni e cancellazioni mobiliari ed immobiliari
Effetti sul patrimonio del debitore
Verifica dell’alternativa liquidatoria
Diniego dell’omologazione
Esecuzione del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Funzione dell’OCC
Attività del debitore
Il rendiconto presentato dall’OCC
La liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Soggetti coinvolti nella revoca
Cause della revoca dell’omologazione
Effetti della revoca
Esercitazione pratica
Rendiconto della gestione dell’OCC
QUARTA GIORNATA
Proposta di concordato minore
Finalità, presupposti. Verifiche dell’OCC. Collaborazione del creditore (documentazione a supporto della proposta).
L’OCC come mediatore tra debitore e creditori. Intervento del terzo garante.
Verifica degli atti dispositivi e degli atti in frode del debitore
Verifica dei presupposti di ammissibilità
Audizione e assistenza con il debitore per la redazione della proposta di concordato minore
I debiti falcidiabili e le classi dei creditori
Rapporti con i creditori e analisi particolare dei debiti bancari, previdenziali e fiscali
Relazione particolareggiata dell’Organismo di Composizione della Crisi
Verifica ed esame della documentazione a supporto della proposta di concordato minore
Accesso alle banche dati ed esame delle visure
L’attestazione di fattibilità del piano e la verifica della veridicità dei dati
Il merito creditizio
Effetti della domanda
Il procedimento del concordato minore e la maggioranza per l’approvazione
Il voto dei creditori
L’esecuzione del decreto di ammissione da parte dell’OCC
Inammissibilità della domanda di concordato minore
Esercitazione pratica
Domanda di concordato minore
Relazione particolareggiata dell’OCC
QUINTA GIORNATA
Omologazione del concordato minore
La fattibilità economica
Convenienza economica della proposta
L’alternativa liquidatoria
Esecuzione del concordato minore
Funzioni dell’OCC
Rendiconto della gestione
Liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca dell’omologazione del concordato minore
Soggetti coinvolti nella revoca
Cause della revoca dell’omologazione
Effetti della revoca
Esercitazione pratica
Rendiconto della gestione dell’OCC
SESTA GIORNATA
La liquidazione controllata
Presupposto soggettivo e oggettivo
Domanda del debitore
Concorso di procedure
Apertura della liquidazione controllata
Effetti sul patrimonio del debitore
Adempimenti del liquidatore
Contratti pendenti
Azioni del liquidatore
SETTIMA GIORNATA
Elenco dei creditori
Formazione dello stato passivo
Il progetto di stato passivo
La comunicazione ai creditori
Osservazione al progetto
Approvazione dello stato passivo
Crediti posteriori
Effetti sulla procedura
OTTAVA GIORNATA
Inventario dei beni
Le trascrizioni e cancellazioni mobiliari e immobiliari
Programma di liquidazione
La valutazione dei beni mobili e immobili
La valutazione dei crediti
Le procedure competitive
Esercitazione pratica
L’inventario
Il programma di liquidazione
NONA GIORNATA
La transazione fiscale e previdenziale negli accordi di composizione della crisi
Il debito previdenziale
Il debito fiscale
Esercitazione pratica
La transazione fiscale e previdenziale
DECIMA GIORNATA
Le Fondazioni Antiusura
Nuove povertà, emergenza indebitamento e bisogni delle famiglie
Funzioni e attività svolte dalle Fondazioni Antiusura
L’usura nella storia e in Italia
Il reato di usura
Aspetti sanzionatori
I profili di responsabilità civile e penale. Formazione e aggiornamento obbligatori. Aspetti di deontologia.
Esdebitazione
Esdebitazione di diritto
Debitore incapiente
Il beneficio dell’esdebitazione: il ruolo del Tribunale e dei professionisti coinvolti, orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
Analisi delle prassi maggiormente significative
UNDICESIMA GIORNATA
La difesa tecnica nelle procedure da sovraindebitamento
Il gratuito patrocinio e l’orientamento della giurisprudenza di merito
I reati commessi nelle procedure di composizione della crisi
Le fattispecie nelle condotte poste in essere nella fase antecedente l’apertura della procedura
Sanzioni per il debitore e i componenti dell’OCC
DODICESIMA GIORNATA
Osservatorio della crisi da sovraindebitamento
Giurisprudenza e prassi: piano di ristrutturazione dei debiti, concordato minore, liquidazione controllata del debitore
Verifica finale
Programma gestori della crisi da sovraindebitamento
Prossimi Eventi
Questi eventi non sono ancora prenotabili ma sono confermati.
Per prenotarsi attendere l’apertura delle registrazioni.

Corso risorse umane (HR): “Strategie di sviluppo del Capitale Umano”
Oggi qualsiasi attività, per quanto tecnologicamente avanzata, non può funzionare in assenza di persone coinvolte, preparate e soprattutto consapevoli del proprio ruolo. Coloro che sono alla guida o si occupano di gestire e organizzare il personale hanno la responsabilità di creare le migliori condizioni per tutto questo.
Il corso è completamente rimborsato al 100% dalla Regione Lombardia: si tratta di un vero e proprio master che viene inizialmente saldato dal richiedente ma che verrà interamente rimborsato dalla Regione Lombardia entro 60 giorni dalla data di richiesta della liquidazione presentata dopo la fine del corso, a patto che sia rispettata la condizione di presenziare ad almeno il 75% (cioè 30 ore) del numero totale delle ore di formazione previste.
Il valore del corso è di € 2.000,00 + IVA ma è interamente rimborsato, al netto dell’IVA, dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia nell’ambito del POR FSE 2014-2020: Formazione Continua 2022 – Voucher aziendali.
Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it. Il costo sarà rimborsato al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario.
Destinatari – Imprenditori, professionisti, manager e impiegati che nella propria attività, o nella propria professione vogliono essere di riferimento per le tematiche riguardanti l’organizzazione per funzioni, le politiche retributive e premiali, il supporto alla trasformazione digitale nelle modalità lavorative ed allo sviluppo delle competenze e capacità delle risorse umane.
– Responsabile Risorse Umane
– Manager Risorse Umane
– Professionisti e consulenti d’azienda
– Responsabili di amministrazione e di controllo di gestione
– Responsabili di stabilimento
– Titolare di poi
– Titolari di attività professionale
Obiettivi
– Comprendere le dinamiche organizzative
– Acquisire le conoscenze necessarie per meglio contestualizzare le attività che si vanno svolgendo, cogliendo i diversi aspetti gestionali, legislativi
– Conoscere le caratteristiche delle principali leve gestionali
– Governare le politiche retributive, le dinamiche contrattuali e sindacali
– Approfondire la relazione tra politiche del personale, sistema valutativo e sistema incentivante
– Avere un quadro preciso e completo dell’attività di ricerca, selezione e formazione del personale
Argomenti affrontati:
-Modelli organizzativi aziendali e organigramma
-La funzione Risorse Umane
-Principi di comunicazione per la gestione delle risorse umane
-Linee guida per la valorizzazione e l’impiego delle risorse umane
-Definizione dei fabbisogni di competenze e capacità in azienda
-Elementi utili al processo di ricerca e selezione del personale
-Sviluppo delle risorse umane
-Elementi utili alla gestione manageriale del personale
-Elementi del costo del lavoro – dei suoi aspetti giuridici e sindaci
-Conflitti, negoziazioni e relazioni industriali in azienda
-La Politica retributiva e le nuove modalità di lavoro
-Strategie per attrarre le persone giuste per la propria organizzazione
Attività di supporto:
– Video lezioni a disposizione per rivedere la lezione
– Esercitazioni durante le lezioni e/o a gruppo
– Work-out per rendere pratiche le conoscenze acquisite
– Raccolta feedback su alcuni contenuti della lezione al suo termine
Il corso/master è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti ed è riservato a dipendenti di aziende o titolari di partite IVA. Sono esclusi gli apprendisti.
Per maggiori informazioni: 02.84980453 – segreteria@milanopercorsi.it

Corso di Public Speaking
A.S.A.C, in collaborazione con Milano PerCorsi, organizza un
CORSO DI PUBLIC SPEAKING
Docente:
Dott. Patrick Facciolo – Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro – Giornalista pubblicista
Durata del corso: 15 ore divise in 5 incontri di 3 ore.
Costo del corso: euro 400,00 + IVA 22%
soci ASAC: Euro 350,00 + IVA 22%
Sede del corso: Il corso si svolgerà su piattaforma ZOOM al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
per informazioni e prenotazioni:
Programma corso Public Speaking
Atti dei Convegni
Accedi all’area “Archivio Eventi” e seleziona l’evento di interesse.
Troverai la scheda del convegno e la documentazione disponibile.