Nella coerenza della nostra missione, che ricordiamo è diffondere la conoscenza informando e formando, Milano PerCorsi organizza incontri, convegni, eventi, finalizzati alla conoscenza, alla divulgazione, all’aggiornamento su diversi temi di grande attualità.
La partecipazioni a queste manifestazioni è libera e gratuita, nella maggior parte dei casi, sempre svolte all’interno di prestigiose location con la collaborazione di partner e professionisti di spessore e fama.
Nel nostro sito è possibile accedere alla programmazione degli eventi, potersi registrare e scaricare gli atti dei convegni, che sono resi disponibili anche nella sezione documentazione.
25 febbraio 2021 ore 16.00 – 17.30 Milano – e learning in diretta su ZOOM
Programma dell’evento: 15.30 Collegamento partecipanti 16.00 La firma digitale in ambito professionale. Tipologie di firma e casi d’uso 17.00 domande e conclusione
Costo dell’evento:
Quota di partecipazione: gratuito
Relatori:
Emanuele Cisbani – Technology Evangelist, Intesi Group
Accreditamenti: Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano che riconosce 2 CFP.
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano che riconosce 3 CFP.
Associando Studio Associato per il mondo del terzo settore ed Antes Academy, presentano un ciclo di 10 incontri online, di 1 ora dalle ore 11:00 alle ore 12:00, rivolto al mondo del noprofit ma non solo.
Gli incontri si svolgeranno al lunedì e saranno tenuti da nostri formatori ed esperti del mondo noprofit, tutti commercialisti con anni di esperienza nelle realtà associative di tutto il territorio nazionale.
Docenti:
Dott.ssa Giuliana Cassioli
Dott. Giuliano Sinibaldi
Dott. Eros Tavernar
Durata del corso:
22 febbraio 2021
08 e 22 marzo 2021
12 e 19 aprile 2021
03 e 17 maggio 2021
07 e 21 giugno 2021
05 luglio 2021
Costo del corso:
gratuito – per i soci Antes Academy iscritti al 31.12.2020 ed in regola con la quota associativa 2020
euro 50,00 – a lezione
euro 450,00 – per l’intero corso
Modalità di pagamento: il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario a:
Milano PerCorsi s.r.l.
IBAN IT36D0200811108000100952899
22 febbraio 2021 -> Bilancio e Rendiconto 2020: nuovi schemi approvati
Si avvicina il momento della presentazione dei Bilancio o del Rendiconto come si redige e quali documenti devono essere presentati ai soci
08 marzo 2021 -> Bilancio Sociale: opportunità
Cos’è e quali opportunità può portare
22 marzo 2021 -> Novità per il terzo settore: RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Cos’è il Registro Unico del Terzo settore
12 aprile 2021 -> Riforma dello sport: parte prima – fiscalità
La riforma cosa prevede per i collaboratori, gli istruttori de i lavoratori del mondo dello sport
19 aprile 2021 -> Riforma dello sport: parte seconda – Lavoro
03 maggio 2021 -> Controllo nel Terzo Settore: Controllo Interno e Revisione
Cos’è il controllo e la revisione e quali sono i limiti per avere l’obbligatorietà di questi organismi
17 maggio 2021 -> Revisione negli enti del Terzo: Fondazioni
Cos’è la revisione ed in particolar modo per le fondazioni
07 giugno 2021 -> Imprese culturali ed ibridazioni nel mondo profit
Cosa sono le imprese culturali e quali le opportunità
21 giugno 2021 -> Società di capitali impresa sociale società benefit: contaminazioni
Quando una impresa profit vuole esprimere un valore sociale riconosciuto: vantaggi
05 luglio 2021 -> ASD SSD IMPRESE SOCIALI ETS: differenze ed opportunità
Qual è la struttura migliore per affrontare le sfide del sociale?
Il Corso di Alta Formazione è indirizzato ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati, Notai e a tutti coloro che operano nel mondo delle procedure esecutive immobiliari quali professionisti delegati alla vendita e custodi giudiziari. Ha l’obiettivo di fornire conoscenze normative e giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti operativi agli operatori del settore.
Il Corso viene tenuto da relatori esperti della materia e da Giudici dell’Esecuzione che hanno determinato le prassi menzionate nel presente programma.
Durata del corso: 24 ore, suddivise in 6 giornate dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
Inizio del corso – 24 marzo 2021
Costo del corso: Euro 120,00 + IVA
Programma del corso
PRIMA GIORNATA – 24.03.2021
Ore 14.30 Saluti istituzionali
Ore 15.00 – 16.00: Il ruolo del Custode Giudiziario alla luce del nuovo art. 560 c.p.c.
Il decreto di fissazione dell’udienza e la nomina contestuale di esperto e custode; i rispettivi ruoli; la nomina anticipata e le buone prassi in materia di esecuzione forzata; poteri e responsabilità del custode; la legittimazione processuale del custode; la rendicontazione; il custode e i contatti con il debitore; il custode e i contratti di locazione – la riscossione dei canoni; le indennità di occupazione senza titolo opponibile, casi di emissione dell’ordine di liberazione dell’immobile.
Ore 16.00 – 17.00: La verifica degli atti della procedura esecutiva immobiliare a seguito della nomina di custode
Il pignoramento, l’istanza di vendita, il deposito della certificazione ipotecaria e catastale.
Il rispetto dei termini introduttivi del processo esecutivo. La verifica del pignoramento (requisiti di forma e contenuto dell’atto di pignoramento; la notifica, gli avvisi e avvertimenti contenuti nell’atto; l’individuazione del bene e la descrizione catastale dell’immobile; beni e diritti reali pignorabili; gli
immobili abusivi; il problema dell’erronea indicazione dei diritti pignorati (il pignoramento del diritto di superficie e le pertinenze).
Ore 17.00 – 18.30: La verifica dell’appartenenza del bene e la funzione della documentazione ex art. 567 c.p.c.
il pignoramento di quota; il pignoramento di beni in comunione legale; il controllo della certificazione ipotecaria e catastale; il controllo delle visure. La continuità delle trascrizioni; i beni di provenienza ereditaria; controlli necessari al fine di assicurare la stabilità della vendita; trascrizioni pregiudizievoli opponibili e non; fondo patrimoniale, contratto preliminare, domande giudiziali, sequestri conservativi e giudiziari, sequestri penali, provvedimenti amministrativi, trust; creditori muniti di cause legittime di prelazione; l’avviso ex art. 498 c.p.c.
SECONDA GIORNATA – 07.04.2021
Ore 14.30 -15.45:L’udienza ex art. 569 c.p.c. e le preclusioni di fase.
I rimedi a favore del debitore (la conversione e l’estinzione), le note di precisazione del credito, l’apertura del conto corrente del processo esecutivo (requisiti minimi del conto funzione consultativa online, funzione dispositiva online, strumenti di bonifico, mybank).
Il professionista delegato: criteri di scelta, obblighi informativi, responsabilità. L’ordinanza di delega e il programma della vendita. La determinazione del prezzo di vendita. Attività preliminari del delegato
Esame della documentazione ipotecaria e catastale e della perizia di stima; verifiche necessarie ai fini della stabilità della vendita; casistica in materia di difformità catastali; allineamento catastale, fusione di particelle; dati catastali errati o non attuali; difformità catastali formali e sostanziali; beni colpiti da difformità urbanistiche; l’accertamento di conformità; la doppia conformità e le difformità dalle norme attuali e/o quelle vigenti al momento della realizzazione; la riapertura dei termini dei condoni e le condizioni per usufruirne; l’abuso non eliminabile senza demolizione; terreni; ruolo del perito stimatore.
Ore 15.45 – 17.00: La trascrizione del pignoramento. Le difformità catastali.
Lo notifica dell’atto di pignoramento; la trascrizione del pignoramento e la sua rilevanza; il contenuto della nota di trascrizione: omissioni, inesattezze, erronea indicazione del soggetto; difformità tra titolo e nota; mancato rinnovo della trascrizione del pignoramento nel ventennio.
Ore 17.00 – 18.30: La redazione dell’avviso di vendita, pubblicità, reclamo ex art 591 ter c.p.c.
Contenuto dell’avviso di vendita; gli adempimenti pubblicitari; l’omessa pubblicità sul portale; il ricorso del delegato al Giudice dell’esecuzione ex art. 591 ter c.p.c. e il reclamo avverso gli atti del delegato.
TERZA GIORNATA – 21.04.2021
Ore 14.30 -15.45:Il procedimento di vendita e le attività correlate. La vendita con modalità telematica.
Natura della vendita forzata; vendita senza incanto (cenni alle differenze con incanto); vendita con modalità telematica (sincrona, asincrona, mista); le offerte di acquisto: forma, contenuto, luogo, modalità di presentazione, ammissibilità, efficacia e irrevocabilità; l’offerta per persona da nominare; l’udienza per deliberare sulle offerte; la verbalizzazione delle operazioni di vendita.
Ore 15.45 – 17.00: Aggiudicazione ed assegnazione
La richiesta di assegnazione del creditore: ammissibilità, contenuto e termine di presentazione dell’istanza; interazione tra offerta e assegnazione; l’assegnazione a favore del terzo.
Ore 17.00 – 18.30 terza sessione
QUARTA GIORNATA – 05.05.2021
Ore 14.30 -15.45:La stabilità dell’aggiudicazione e gli elementi ostativi.
Il principio della stabilità dell’aggiudicazione; gli eventi ostativi all’aggiudicazione; pubblicità legale e commerciale; l’estinzione; la sospensione; l’improseguibilità (procedure concorsuali, normativa antiusura, antimafia); improcedibilità ed estinzione post aggiudicazione; vizi del sub-procedimento di vendita; omessa comunicazione convocazione ex art. 569 c.p.c.; omessa notifica dell’ordinanza di vendita.
Ore 15.45 – 17.00:Il versamento del prezzo
Pagamento del prezzo in conformità all’ordinanza; versamento quale presupposto del decreto di trasferimento; le modalità di versamento: mutuo contestuale o ipoteca su cosa altrui, sistemi telematici di pagamento; art. 508 c.p.c.: natura dell’assunzione del debito e deroga
all’effetto purgativo, inadempimento; termine del saldo prezzo e dies a quo; perentorietà del termine; rimessione in termini; casistica sulle ipotesi di rimessione in termini; applicabilità della sospensione feriale; saldo prezzo e decadenza; conseguenze: confisca della cauzione, nuova fissazione delle vendite, decreto ex art. 177 dis. att. c.p.c.; destino della somma confiscata e della differenza tra prezzo di aggiudicazione e prezzo successivo ex ad. 177 disp. att. c.p.c.; l’assegnazione del credito nel progetto di distribuzione.
Ore 17.00 – 18.30: Il creditore fondiario e i rapporti con il fallimento del debitore esecutato.
Il versamento del prezzo nelle mani del creditore fondiario, i rapporti tra fallimento del debitore e procedura esecutiva e la deroga all’improseguibilità in presenza di creditore fondiario.
QUINTA GIORNATA – 19.05.2021
Ore 14.30 -15.45: Il decreto di trasferimento
Presupposti, natura e revoca; i soggetti; l’oggetto; identificazione dell’immobile; rinnovo delle verifiche e aggiornamento della documentazione ipo-catastale; verifiche sul regime patrimoniale dell’aggiudicatario; le formalità pregiudizievoli cancellabili; eccezioni all’effetto purgativo della vendita forzata sulle ipoteche; gli artt. 508 c.p.c. e 41, quinto comma, TUB; rifiuto del Conservatore di eseguire la cancellazione delle formalità.
Ore 15.45 – 17.00: Le imposte sul trasferimento
la tassazione; IVA: ipotesi di applicabilità; l’imposta di registro: misura, base imponibile, agevolazioni; l’imposta ipotecaria e catastale e gli altri tributi indiretti.
Ore 17.00 – 18.30: Gli adempimenti successivi all’emissione del decreto di trasferimento.
La registrazione, la ricerca dell’importo dovuto e il pagamento delle imposte, la trascrizione, il pagamento delle somme dovute, la voltura catastale, la cancellazione delle formalità pregiudizievoli, il controllo e il versamento delle somme dovute.
SESTA GIORNATA – 09.06.2021
Ore 14.30 -15.45: La redazione della richiesta di compenso del professionista delegato e del custode giudiziario.
La redazione della parcella da parte del professionista delegato ex DM 227/2015 e del custode giudiziario ex DM 80/2009.
Ore 15.45 – 17.00: Formazione e composizione del progetto di distribuzione.
Formazione del progetto di distribuzione dell’attivo e del passivo (eventuali cauzioni, decreto ex art. 176 disp. att. c.p.c.); progetto di graduazione preventivo alla richiesta delle note di precisazione del credito; progetto di distribuzione e pluralità di masse; la collocazione del credito fondiario in sede di distribuzione; la verifica del privilegio fondiario; interferenza tra procedura fallimentare ed esecuzione individuale in sede di distribuzione; le spese relative ai giudizi di scioglimento della comunione endo-esecutivi ed alle opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi; spese relative a pignoramenti successivi e a interventi plurimi; l’udienza di approvazione, la riunione nello studio del delegato; la dichiarazione di esecutività dell’approvazione del progetto di distribuzione; la distribuzione parziale; l’accantonamento per spese di liberazione e l’accantonamento ex art. 499 c.p.c, il pagamento delle somme assegnate.
Ore 17.00 – 18.30: La relazione finale del professionista delegato.
Relazione sulle attività svolte, copia dei bonifici in conformità al progetto di distribuzione ed estratto conto della procedura esecutiva. Definizione del giudizio per avvenuta liquidazione dei beni.
Le date potrebbero subire variazioni in base alle disponibilità dei relatori.
Il Corso di Alta Formazione è indirizzato ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati, Notai e a tutti coloro che operano nel mondo delle procedure concorsuali e nel risanamento della crisi d’impresa nella mutata gestione dell’indebitamento, dell’insolvenza e della liquidazione delle imprese.
Ha l’obbiettivo di fornire conoscenze normative e giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti operativi agli operatori del settore alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14, G.U. 14.02.2019).
Durata del corso: 60 ore, suddivise in 20 mezze giornate pomeridiane.
Orari delle lezioni erogate in teledidattica: dalle ore 15,00 alle 18,00.
Modalità di svolgimento: erogazione su piattaforma Zoom.
Quota di partecipazione: Euro 480,00 + IVA
Programma
Il programma potrà subire variazioni e/o modifiche a seguito dell’attuando Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e prevede:
Il nuovo codice della crisi tra le modificazioni del codice civile ed i soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
lineamenti di governance della crisi;
l’adeguatezza degli assetti organizzativi;
gestione ed organizzazione nei gruppi d’imprese;
doveri ed obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
Gli strumenti di allerta e gli indicatori della crisi
gli indicatori individuati dal CNDCEC
la valutazione della continuità aziendale
la valutazione analitica degli elementi patrimoniali
gli obblighi di segnalazione (alert) da parte degli organi societari e/o dei creditori pubblici qualificati
la procedura di allerta e il ruolo dell’OCRI (Organismo di composizione della crisi)
la nomina del collegio di esperti: i requisiti professionali
Composizione assistita della crisi
avvio della procedura di composizione della crisi
segnalazioni al Pubblico Ministero
le misure protettive
le misure premiali
la conclusione della procedura di composizione della crisi
Il Trust e le procedure concorsuali
I Piani di risanamento quale strumento di soluzione della crisi
Previsione normativa
La giurisprudenza
La prassi
In Piani di risanamento in concreto
I principi di redazione del Piano
Le fonti del Piano
L’elaborazione del Piano
Procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
procedimento di apertura della liquidazione giudiziale
procedimento di apertura del concordato preventivo
effetti delle domande
misure cautelari e protettive
la prescrizione nel concordato preventivo
Composizione della crisi da sovraindebitamento
ristrutturazione del debito
concordato minore
La liquidazione controllata del sovraindebitato
domanda del debitore
apertura della liquidazione controllata
formazione del passivo
esecuzione del programma di liquidazione
Le Fondazioni Antiusura
nuove povertà, emergenza indebitamento e bisogni delle famiglie
funzioni e attività svolte dalle Fondazioni Antiusura
l’usura nella storia e in Italia
il reato di usura
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Rischio/opportunità
Concordato preventivo dalla presentazione all’omologazione
presupposti
organi e amministrazione della procedura
provvedimenti immediati
omologazione
Concordato preventivo – gli effetti della domanda
effetti della presentazione della domanda
contratti pendenti
finanziamenti prededucibili
La liquidazione giudiziale
presupposti della liquidazione
organi della procedura
effetti della liquidazione
La liquidazione giudiziale – effetti sugli atti pregiudizievoli
atti a titolo gratuito
crediti non scaduti e postergati
patrimoni destinati ad uno specifico affare
azione revocatoria
Inventario nella liquidazione giudiziale e amministrazione dei beni
inventario dei beni rinvenuti
sigilli e presa in consegna dei beni da parte del curatore
la valutazione dei beni inventariati, degli immobili e dell’azienda
esercizio dell’impresa
affitto dell’azienda o dei suoi rami
Il programma di liquidazione e la vendita dei beni nella liquidazione giudiziale
la funzione del programma di liquidazione
le modalità delle vendite mobiliari e immobiliari
le vendite mobiliari
le vendite immobiliari
L’accertamento del passivo e udienza di verifica
avviso ai creditori
domanda di ammissione al passivo
progetto di stato passivo
formazione ed esecutività dello stato passivo
impugnazioni
domande tardive
La ripartizione dell’attivo
rendiconto
procedimento e ordine di distribuzione delle somme
Il concordato nella liquidazione giudiziale dalla proposta al giudizio di omologazione
proposta di concordato
approvazione del concordato
giudizio di omologazione
effetti del concordato
Esecuzione, risoluzione ed annullamento del concordato nella liquidazione giudiziale
esecuzione del concordato
risoluzione del concordato
annullamento del concordato
La continuazione dell’attività dell’azienda in crisi – prima parte
Il Concordato preventivo in continuità
La continuazione dell’attività dell’azienda in crisi – seconda parte
la finanza concorsuale (finanza ponte e nuova finanza)
la transazione fiscale e contributiva
l’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari
Il rapporto di lavoro nelle procedure della crisi
il ruolo del liquidatore
la gestione dei rapporti di lavoro pendenti
l’interruzione dei rapporti di lavoro
la disciplina dei licenziamenti collettivi
Gestione del rapporto di lavoro nelle procedure della crisi
obblighi di comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro
rapporti con l’INPS
rapporti con l’INAIL
obblighi contributivi
transazione dei debiti contributivi e previdenziali
durc
Ricorso e gestione degli ammortizzatori sociali nelle imprese in crisi
liquidazione giudiziale
concordato preventivo
piano di gruppo
liquidazione giudiziale di gruppo
dall’ammortizzatore al licenziamento collettivo
I crediti di lavoro nelle procedure della crisi
stato di insolvenza e l’intervento del fondo di garanzia INPS
fondo di tesoreria e i fondi di previdenza complementare
Rapporti tra le procedure esecutive immobiliari e le procedure concorsuali
Procedure esecutive immobiliari
Procedure Concorsuali
La regolazione della crisi o dell’insolvenza nei gruppi d’imprese
concordati, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
piano di gruppo
liquidazione giudiziale di gruppo
La liquidazione coatta amministrativa
provvedimento di liquidazione
organi della liquidazione coatta amministrativa
formazione dello stato passivo
liquidazione e ripartizione dell’attivo
I reati commessi dall’imprenditore e da persone diverse dall’imprenditore nella liquidazione giudiziale
bancarotta fraudolenta
bancarotta semplice
ricorso abusivo del credito
liquidazione di s.n.c. e s.a.s.
accettazione di retribuzione non dovuta
mercato di voto
esercizio abusivo di attività commerciale
Rapporti tra misure cautelari reali e liquidazione giudiziale
Il corso si propone di fornire una adeguata formazione avanzata e di aggiornamento, prevista dall’attuale normativa, per quei formatori, iscritti presso l’elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia, e che hanno l’obbligo di maturare 16 ore formative nell’arco di ogni biennio. Il corso ha una durata di 16 ore.
Programma del corso
1 dicembre 2020 – Daniele Berti
la centralità ed il benessere psicofisico del mediatore
A.S.A.C, Form@mi.com e Milano PerCorsi s.r.l. presentano un corso di formazione per mediatori civili e commerciali.
Il corso ha una durata di 60 ore e consente l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per lo svolgimento della professione di mediatore in materie civili e commerciali.
Il superamento della valutazione finale consentirà ai partecipanti di richiedere l’iscrizione nell’elenco dei mediatori presso Organismi iscritti nel Registro relativo tenuto al Ministero della Giustizia.
Metodologia didattica:
La metodologia formativa prevede il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti in esercitazioni e simulazioni di casi pratici al fine di introdurre argomenti da trattare ovvero di sperimentare direttamente le tecniche apprese.
Sede del corso: Milano – Viale Andrea Doria n. 56
Durata del corso:
Sabato 18 gennaio 2020 : dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Domenica 19 gennaio 2020: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Sabato 1 febbraio 2020: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Domenica 2 febbraio 2020: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Sabato 15 febbraio 2020 : dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Domenica 16 febbraio 2020 : dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 19.00
Venerdì 21 febbraio 2020: dalle 9.00 alle 15.00
Costo del corso: euro 1.000,00 (esente IVA art.10)
Accreditamenti: Il corso è in fase di accreditamento presso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano che riconosce 60 crediti formativi
Progetto Mediare
Condividiamo con voi il programma completo e la scheda di iscrizione al corso.
In questa sezione troverai il calendario completo di tutti gli eventi passati e in programma.
Questo sito utilizza cookie per offrire una migliore esperienza. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla nostra pagina PrivacyAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.