Chi siamo
Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale è una realtà costituita dalla volontà di un pool di professionisti, da anni operanti con successo nelle più diverse attività e in differenti settori particolarmente attivi nel campo della formazione, che hanno deciso di mettere a disposizione le loro esperienze, le loro conoscenze, le loro capacità, organizzate in corsi professionali dedicati e coniugati per i professionisti, le aziende, le associazioni.
Formazione
I PerCorsi formativi di Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale sono rivolti ai professionisti, agli imprenditori, ed ai loro collaboratori sia di Aziende che di Associazioni.
Suddivisi in tre aree Professionisti, Aziende e Associazioni, i PerCorsi, propongono per ogni segmento diversi argomenti di interesse specifico studiati e coniugati per ogni specifico segmento.
L’agenda
L’agenda è una iniziativa di Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale che ha lo scopo di riunire professionisti appassionati e con importante esperienza professionale maturata per confrontarsi, approfondire ed esplorare nuove frontiere professionali e per percorrere il cambiamento e le opportunità offerte dall’evoluzione del mercato e del contesto economico.
Registrazioni aperte per i seguenti Eventi
Gli eventi sono aperti alle prenotazioni.
Prenotazioni a numero chiuso.
Prossimi Eventi
Ultimi Eventi

Corso di aggiornamento per formatori in materia di mediazione civile e commerciale
Il corso si propone di fornire una adeguata formazione avanzata e di aggiornamento, prevista dall’attuale normativa, per quei formatori, iscritti nell’elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia, e che hanno l’obbligo di formazione di 16 ore nell’arco di ogni biennio. Il corso ha una durata di 16 ore.
Programma del corso
PARTE GIURIDICA
- Aggiornamento giuridico e giurisprudenziale in materia di mediazione civile e commerciale
- Analisi di alcune importanti sentenze
LA FIGURA DEL FORMATORE
- Il ruolo del formatore e gestione dell’aula
- Stili e metodi formativi
LA FIGURA DEL MEDIATORE
- La centralità ed il benessere psicofisico del mediatore
- La cura dello stress
Metodologia didattica:
La metodologia formativa prevede il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti in esercitazioni e simulazioni di casi pratici al fine di introdurre argomenti da trattare ovvero di sperimentare
direttamente l’approfondimento delle tecniche trattate.
Allo scopo di garantire un miglior apprendimento e il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti alle esercitazioni è prevista la presenza di altri formatori esperti mediatori in qualità di tutors che seguiranno i gruppi di lavoro.
Il corso è aperto ad un numero massimo di 30 persone.
Per la partecipazione viene richiesta una autocertificazione circa l’iscrizione presso l’elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione del numero di ore di partecipazione.
Docenti:
I docenti sono professionisti associati A.S.A.C. oltre a professionisti di provata esperienza nel campo giuridico, della comunicazione, delle tecniche di negoziazione e nelle tecniche di gestione dei conflitti. Per tutta la durata del corso, i docenti saranno assistiti da altri formatori esperti mediatori in qualità di Tutors.
Sede del corso: Il corso si svolgerà su piattaforma zoom. Ai partecipanti, dopo l’iscrizione, verrà fornito il link di collegamento.
Durata del corso:
- Venerdì 4 novembre 2022 ore 14.30 – 18.30
- Venerdì 25 novembre 2022 ore 14.30 – 18.30
- Venerdì 2 dicembre 2022 ore 14.30 – 18.30
- Venerdì 16 dicembre 2022 ore 14.30 – 18.30
Costo del corso: euro 350,00 (esente IVA art. 10). Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario a:
Milano PerCorsi s.r.l. – IBAN IT36D0200811108000100952899
Causale:
Corso di aggiornamento per formatori in materia di mediazione civile e commerciale
4 novembre 2022 – 16 dicembre 2022

27-07-2022 – Il nuovo codice della crisi d’impresa
27 luglio 2022
dalle ore 15.00 alle ore 17.30
in diretta su piattaforma ZOOM
intervengono
On. Bruno Tabacci – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio del Governo Draghi, con delega alla programmazione e coordinamento economico
Prof. Giorgio Fiorentini – Professore di management delle imprese sociali Università Bocconi
Dott. Stefano Aldo Tiberti – Magistrato Tribunale di Piacenza
Dott. Fabrizio Garofoli – Responsabile dell’Osservatorio Crisi d’impresa dello studio Morri Rossetti
Dott. Renzo Radicioni – Commercialista esperto in procedure concorsuali e nella crisi da sovraindebitamento
Dott. Alberto Valcarenghi – Dottore Commercialista
Costo dell’evento: gratuito

26-07-2022 – Augusto Vera e l’attualità di Hegel
26 luglio 2022
dalle ore 16.00
in diretta su YouTube e Facebook
Hegel in Italia fu recepito poco e male. Non è mai esistita una scuola vera e propria. A partire dalla metà dell’Ottocento pochi pensatori cominciarono a prendere dal Sistema quello che interessava loro, avviando così una nuova, autonoma, filosofia e conferendo all’hegelismo un’impronta tipicamente italiana. Solo un pensatore fece eccezione: Augusto Vera. Fu lui che provò a capire Hegel ancor prima di criticarlo o interpretarlo.
Relatore:
Mauro Cascio
È laureato in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, ha frequentato la scuola triennale della Sicof e conseguito il Master in Consulenza filosofica e Antropologia Clinica esistenziale presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Ha curato decine di volumi, soprattutto nell’ambito della filosofia classica tedesca e li ha presentati in importanti convegni, dalla Biblioteca del Senato all’Università di Oxford. Il suo interesse prevalente è nello studio e nella condivisione di contenuti culturali fuori dal mondo accademico, anche giornalistici: è nella direzione de La Voce Repubblicana e cura l’Almanacco Repubblicano. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo», si è ispirato lo storico autore di Sergio Cammariere, Roberto Kunstler, per il suo omonimo disco, pubblicato da Sony.
Ha curato tra l’altro: «Vita di Gesù. La Passione» di D. F. Strauss (Rubbettino, 2010), «Introduzione alla filosofia di Hegel» di Augusto Vera (Mimesis, 2021), «Commentario alla Logica di Hegel» di John Ellis McTaggart (Mimesis, 2022)
Costo dell’evento: gratuito

28-07-2022 – Alla scoperta dei 7 cereali per un’alimentazione equilibrata
28 luglio 2022
dalle ore 17.00
in diretta su YouTube e Facebook
Costo dell’evento: gratuito
Relatori:
Dott. Andrea Pitrelli – Laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è impegnato nella farmacia CoFa di Piazza Duomo. Specializzato con laurea triennale, in medicina antroposofica.
Dott.ssa Sonja Riva – Counselor, Mediatrice familiare e Formatrice
Milano PerCorsi srl – Impresa Sociale ha concluso un importante accordo con UNIDA – Università Internazionale “Dante Alighieri” e MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.
I tre Enti insieme, grazie alla preziosa e appassionata sinergia tra accademici, ricercatori e professionisti, organizzeranno percorsi di formazione, promuoveranno iniziative di ricerca e di approfondimento scientifico fino a giungere alla pubblicazione dei paper prodotti e, dunque, alla diffusione dei risultati della ricerca scientifica stessa.
Le attività e le iniziative organizzate saranno dirette allo sviluppo di tutti gli ambiti disciplinari di comune interesse.
Inoltre, l’accordo prevede che ogni percorso formativo vedrà il riconoscimento dei CFU.
Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.
Fondartigianato è un’associazione riconosciuta costituita da:
Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL.
E’ il primo Fondo autorizzato dal Ministro del Lavoro, con decreto del 31 ottobre del 2001.
Il Fondo Artigianato Formazione promuove, realizza e diffonde iniziative di formazione continua all’interno di piani formativi elaborati in sede di dialogo sociale, volte alla valorizzazione delle risorse umane ed allo sviluppo dei settori di attività dell’artigianato delle piccole e medie imprese.