Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento
Il D.L. 118 del 24 agosto 2021 rinvia l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza al 16 maggio 2022. Per tale motivo, il corso è sospeso fino a tale data.
Il Corso di Alta Formazione è indirizzato ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati, Notai e a tutti coloro che operano nel mondo delle procedure concorsuali e nel risanamento della crisi d’impresa nella mutata gestione dell’indebitamento, dell’insolvenza e della liquidazione delle imprese.
Ha l’obbiettivo di fornire conoscenze normative e giurisprudenziali, nonché nozioni tecnico pratiche e strumenti operativi agli operatori del settore alla luce del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14, G.U. 14.02.2019).
Il corso si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento.
Ad integrazione del corso verranno proposti dei SEMINARI INTEGRATIVI facoltativi, finalizzati ad approfondire specifici argomenti e specifiche tematiche su alcuni degli argomenti trattati nel corso.
I seminari avranno la durata di tre ore e approfondiranno i seguenti argomenti: la crisi dell’imprenditore agricolo, la crisi da sovraindebitamento e la disciplina fiscale, la crisi da sovraindebitamento per la gestione dei debiti bancari, il credito al consumo, la valutazione dei crediti nella redazione della proposta e nel riparto
Durata del corso: 48 ore, suddivise in 12 mezze giornate pomeridiane
Orari delle lezioni erogate in teledidattica: dalle ore 14,30 alle 18,30.
Modalità di svolgimento: erogazione su piattaforma Zoom.
Accreditamenti: il corso è in fase di accreditamento presso ODCEC e CNF
Costo di partecipazione: Euro 488,00 (IVA compresa). Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
Milano PerCorsi s.r.l.
IBAN IT36D0200811108000100952899
Programma
Il programma potrà subire variazioni e/o modifiche a seguito dell’attuando Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e prevede:
PRIMA GIORNATA
Apertura dei lavori e saluto di benvenuto
Associazioni consumatori e utenti: Associazioni riconosciute. Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti (Art. 137 Codice del Consumo). Il Ministero dello Sviluppo Economico riconosce le Associazioni di consumatori e utenti e ne pubblica l’elenco. I rappresentanti delle associazioni riconosciute possono richiedere l’iscrizione al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU).
L’Organismo di Composizione della Crisi
Inquadramento sistematico della disciplina, finalità.
Funzione, obblighi, requisiti, disposizioni attuative
Il Gestore della Crisi
Requisiti per la nomina e funzioni (facilitative, attestative e gestorie). Spese e compensi del gestore della crisi.
I presupposti soggettivi e oggettivi di ammissibilità alla procedura di sovraindebitamento
Nozione di sovraindebitamento, i soggetti: consumatore, imprenditore non fallibile, enti non commerciali.
I presupposti oggettivi.
Gli strumenti di protezione del patrimonio.
Le procedure familiari
Il ruolo dell’Advisor per la scelta dello strumento più adatto al caso di specie.
SECONDA GIORNATA
Il piano di ristrutturazione dei debiti riservato al consumatore: la proposta
Finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio
Falcidia dei creditori muniti di privilegio, pegno ed ipoteca
L’abitazione principale
Condizioni soggettive ostative alla presentazione del piano di ristrutturazione
Relazione dell’Organismo di Composizione della Crisi
Contenuto minimo della relazione
Comunicazioni obbligatorie
Effetti del deposito della domanda
Esercitazione pratica
Piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Relazione dell’OCC
TERZA GIORNATA
Omologazione del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Fattibilità economica
Comunicazioni obbligatorie
Trascrizioni e cancellazioni mobiliari ed immobiliari
Effetti sul patrimonio del debitore
Verifica dell’alternativa liquidatoria
Diniego dell’omologazione
Esecuzione del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Funzione dell’OCC
Attività del debitore
Il rendiconto presentato dall’OCC
La liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca del piano di ristrutturazione del debito del consumatore
Soggetti coinvolti nella revoca
Cause della revoca dell’omologazione
Effetti della revoca
Esercitazione pratica
Rendiconto della gestione dell’OCC
QUARTA GIORNATA
Proposta di concordato minore
Finalità, presupposti. Verifiche dell’OCC. Collaborazione del creditore (documentazione a supporto della proposta).
L’OCC come mediatore tra debitore e creditori. Intervento del terzo garante.
Verifica degli atti dispositivi e degli atti in frode del debitore
Verifica dei presupposti di ammissibilità
Audizione e assistenza con il debitore per la redazione della proposta di concordato minore
I debiti falcidiabili e le classi dei creditori
Rapporti con i creditori e analisi particolare dei debiti bancari, previdenziali e fiscali
Relazione particolareggiata dell’Organismo di Composizione della Crisi
Verifica ed esame della documentazione a supporto della proposta di concordato minore
Accesso alle banche dati ed esame delle visure
L’attestazione di fattibilità del piano e la verifica della veridicità dei dati
Il merito creditizio
Effetti della domanda
Il procedimento del concordato minore e la maggioranza per l’approvazione
Il voto dei creditori
L’esecuzione del decreto di ammissione da parte dell’OCC
Inammissibilità della domanda di concordato minore
Esercitazione pratica
Domanda di concordato minore
Relazione particolareggiata dell’OCC
QUINTA GIORNATA
Omologazione del concordato minore
La fattibilità economica
Convenienza economica della proposta
L’alternativa liquidatoria
Esecuzione del concordato minore
Funzioni dell’OCC
Rendiconto della gestione
Liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca dell’omologazione del concordato minore
Soggetti coinvolti nella revoca
Cause della revoca dell’omologazione
Effetti della revoca
Esercitazione pratica
Rendiconto della gestione dell’OCC
SESTA GIORNATA
La liquidazione controllata
Presupposto soggettivo e oggettivo
Domanda del debitore
Concorso di procedure
Apertura della liquidazione controllata
Effetti sul patrimonio del debitore
Adempimenti del liquidatore
Contratti pendenti
Azioni del liquidatore
SETTIMA GIORNATA
Elenco dei creditori
Formazione dello stato passivo
Il progetto di stato passivo
La comunicazione ai creditori
Osservazione al progetto
Approvazione dello stato passivo
Crediti posteriori
Effetti sulla procedura
OTTAVA GIORNATA
Inventario dei beni
Le trascrizioni e cancellazioni mobiliari e immobiliari
Programma di liquidazione
La valutazione dei beni mobili e immobili
La valutazione dei crediti
Le procedure competitive
Esercitazione pratica
L’inventario
Il programma di liquidazione
NONA GIORNATA
La transazione fiscale e previdenziale negli accordi di composizione della crisi
Il debito previdenziale
Il debito fiscale
Esercitazione pratica
La transazione fiscale e previdenziale
DECIMA GIORNATA
Le Fondazioni Antiusura
Nuove povertà, emergenza indebitamento e bisogni delle famiglie
Funzioni e attività svolte dalle Fondazioni Antiusura
L’usura nella storia e in Italia
Il reato di usura
Aspetti sanzionatori
I profili di responsabilità civile e penale. Formazione e aggiornamento obbligatori. Aspetti di deontologia.
Esdebitazione
Esdebitazione di diritto
Debitore incapiente
Il beneficio dell’esdebitazione: il ruolo del Tribunale e dei professionisti coinvolti, orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
Analisi delle prassi maggiormente significative
UNDICESIMA GIORNATA
La difesa tecnica nelle procedure da sovraindebitamento
Il gratuito patrocinio e l’orientamento della giurisprudenza di merito
I reati commessi nelle procedure di composizione della crisi
Le fattispecie nelle condotte poste in essere nella fase antecedente l’apertura della procedura
Sanzioni per il debitore e i componenti dell’OCC
DODICESIMA GIORNATA
Osservatorio della crisi da sovraindebitamento
Giurisprudenza e prassi: piano di ristrutturazione dei debiti, concordato minore, liquidazione controllata del debitore
Verifica finale
Programma gestori della crisi da sovraindebitamento